Se l’occidente si riprende, potrà resistere meglio alle dittature
Dinanzi agli attacchi violenti dei regimi autoritari, le democrazie liberali devono riaffermarsi, dice Francis Fukuyama
E’ la storia di un malinteso. Nel 1989, poco prima...
Migranti e terza via. Il gran discorso di Renzi su Piantedosi
"Siate all'altezza dell'identità nazionale, che prevede che in mare si salvino le vittime e non si faccia quello che si è fatto a Cutro"
Pubblichiamo...
La guerra contro gli armeni è finita nel punto cieco della comunicazione
L’intellettuale ebreo francese Marc Knobel denuncia il silenzio attorno alla conquista turco-azera del Nagorno Karabakh
"Alcuni conflitti suscitano emozione, reattività e commenti, sia tra i...
Il realismo cristiano e costituzionale, un’arma contro i rischi del massimalismo etico
Pace, pacifismo, Resistenza. I doveri dell'oggi nel mondo della divergenza. Un saggio
di Stefano Ceccanti*
Pace, pacifismo, Resistenza. Partirò dal terzo termine perché esso illumina in...
Sostenere l’Ucraina. Le armi sono la via per la pace
Nei giorni in cui Stati Uniti ed Europa decidono di intensificare il proprio sostegno all’Ucraina con l’invio di un consistente numero di carri armati,...
Il posto della guerra
Dopo quasi ottant’anni la guerra è ricomparsa sul Vecchio Continente. L’aggressione scellerata che Vladimir Putin ha scatenato contro l’Ucraina il 24 febbraio 2022 ha...
Dieci cose che ho imparato. L’ultimo regalo di Piero Angela ai suoi lettori
Dalla prefazione di Dieci cose che ho imparato
di Alberto Angela
È stato per me emozionante leggere le prime righe di questo volume. Perché, per la...
L’Europa tra grandi occasioni e ritorno dei nemici. Il libro di Molinari
Pubblichiamo un estratto del libro Il ritorno degli imperi. Come la guerra in Ucraina ha stravolto l’ordine globale (Rizzoli, 2022) di Maurizio Molinari
Per l’Europa...
Il discorso di Liliana Segre in Senato
In tutto 22 minuti per l'intervento della senatrice a vita che ha presieduto la seduta inaugurale nell'Aula di Palazzo Madama in apertura della XIX...
Imparare ad imparare: nasce Learning More, il primo festival dedicato alla formazione e all’apprendimento
L'apprendimento come scienza e l'educazione come opportunità e professione del futuro: Learning More propone tre giorni di appuntamenti con oltre 100 eventi tra lectio,...