Prosegue senza interruzioni l’impegno del 21° Orsa Maggiore di Cagliari – Elmas nella campagna antincendio boschivo 2025. Il reparto è stato chiamato in causa per un nuovo intervento aereo, questa volta nel territorio di Villacidro nel Sud Sardegna, colpito da un importante fronte di fuoco. L’intervento si è svolto in collaborazione con la Protezione Civile e gli enti territoriali competenti, confermando ancora una volta l’efficienza del sistema integrato di risposta alle emergenze ambientali della Regione Sardegna.

Un elicottero AB-412A del Distaccamento, equipaggiato con benna Bambi Bucket, è decollato dalla base di Elmas e ha effettuato numerose ore di volo operativo e lanci d’acqua per contenere le fiamme in una zona particolarmente impervia. Anche in questa occasione l’equipaggio ha operato con competenza e prontezza in un contesto ambientale reso critico dalle alte temperature e dalla forte presenza di vegetazione secca, riuscendo a ridurre significativamente l’avanzata dell’incendio.

L’unità è stata attivata un’altra volta in risposta a un incendio sviluppatosi nella zona di Decimoputzu, nel sud della Sardegna. Il personale specializzato ha operato in sinergia con le autorità regionali e i corpi di protezione civile, contribuendo alle attività di contenimento, messa in sicurezza e monitoraggio delle aree interessate.

Il 21° è intervenuto a supporto del Corpo Forestale della Regione Sardegna e dei Vigili del Fuoco ancora una volta in due operazioni antincendio nelle aree di Samatzai e Nurri. L’equipaggio in prontezza per l’attività di antincendio boschivo (AIB) è decollato tempestivamente per contenere le alte fiamme divampate nelle zone interessate. L’azione della squadra si è concretizzata con 31 lanci d’acqua (bennate), per un totale di 25.000 litri, contribuendo in modo significativo al contenimento degli incendi e fornendo un supporto determinante alle squadre a terra impegnate nelle operazioni di spegnimento.

Gli elicotteri dell’Aviazione dell’Esercito hanno operato con rapidità, precisione e in pieno coordinamento con le forze antincendio, assicurando la protezione di aree sensibili, tra cui terreni agricoli, abitazioni e infrastrutture locali. L’intervento conferma l’impegno costante dell’Esercito nella tutela del territorio e nella salvaguardia delle comunità locali, soprattutto in una stagione estiva caratterizzata da elevato rischio incendi.

Il 21° “Orsa Maggiore” resta pienamente operativo e a disposizione delle autorità regionali e nazionali per ogni necessità, consolidando la sinergia tra Forze Armate e istituzioni civili.

 

 

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here