Con il gusto e l’approfondimento dell’erudito, ma anche il taglio popolare e divulgativo, Alberto Peruzzo, precursore dell’editoria cartacea e televisiva di massa, ha realizzato, a quasi 85 anni di eta’, una nuova opera: ‘L’Esercito italiano. La storia illustrata dal 1861 a oggi’, dodici volumi con cadenza quattordicinale, in uscita nelle edicole da venerdi’ 15 marzo.

La prima pubblicazione si intitola ‘I nostri soldati dalla guerra alla pace’. La zampata dell’editore di periodici a larga diffusione si vede tutta: articoli chiari, cartine, foto (le immagini sono dell’Ufficio storico dell’Esercito). Ma anche curiosita’, particolari inediti, riletture di alcuni momenti topici del Risorgimento, dell’Impero e della Repubblica, e poi le schede su armi e dotazioni e gli aforismi e le poesie – da Giuseppe Ungaretti, a Vittorio Emanuele III fino a Mario Rigoni Stern – impreziosiscono un percorso di conoscenza non ancora del tutto disvelato.

Sembra evidente, nell’editoriale dello stesso Peruzzo, l’anima anche patriottica del progetto: “Siamo certi che quest’opera ambiziosa – scrive – sapra’ risvegliare in tutti voi, come lo ha fatto in tutti noi, l’orgoglio di essere italiani, di aver creato questo Paese e e di averlo saputo difendere. Senza il nostro Esercito, non ci sarebbe questa Italia, non ci saremmo noi: abbiamo un debito nei confronti dei nostri soldati di ieri e di oggi”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here