Commemorato l’anniversario della grande unità goriziana
La Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” compie 188 anni. La ricorrenza dell’unità dell’Esercito è stata ricordata con la cerimonia di alzabandiera solenne nella Piazza d‘Armi della Caserma “Montesanto”.
Alla presenza del vicecomandante della Brigata, colonnello Luca Franchini, delle autorità cittadine e delle Associazioni combattentistiche e d’arma è stata ricordata la fondazione del 7 marzo 1835 ed è stato letto l’ordine del giorno del generale di brigata Massimiliano Stecca, attuale comandante della “Pozzuolo del Friuli”, impegnato con i reparti dipendenti nell’operazione “Strade Sicure” al comando del raggruppamento Lazio-Abruzzo.
Inizialmente costituita dai reggimenti: “Piemonte Reale Cavalleria”, “Genova Cavalleria” e “Aosta Cavalleria”, nel corso della Prima Guerra Mondiale inquadrava i reggimenti “Genova Cavalleria” e “Lancieri di Novara”, e posta alle dipendenze della 1^ Divisione di Cavalleria “Friuli”, entrava nella storia militare d’Italia per i fatti d’arme di Pozzuolo del Friuli del 29 e 30 ottobre 1917.
Oggi la Brigata è il principale bacino, per l’Esercito, degli assetti dotati della Capacità nazionale di proiezione dal mare e, nel corso degli anni, ha partecipato a tutte le principali missioni militari internazionali cui l’Italia è stata chiamata ad intervenire.