Il 4 maggio 1861 a Torino l’allora Ministro Manfredo Fanti decretò la nascita dell’Esercito Italiano

In occasione del 164° anniversario della costituzione dell’Esercito, la cui celebrazione principale si è svolta il 2 maggio a Bari alla presenza delle massime cariche istituzionali, sono state organizzate una serie di iniziative in molte città volte a ricordare la storia, i valori e il ruolo attuale al servizio della collettività.

Il Comando Militare Esercito (CME) “Emilia-Romagna” ha celebrato oggi 6 maggio la ricorrenza con una solenne cerimonia dell’alzabandiera presso la caserma “Cialdini”, alla presenza delle autorità civili e militari locali, delle Associazioni combattentistiche e d’arma e di una rappresentanza dell’Istituto scolastico “Sant’Alberto Magno” di Bologna.

Nel suo intervento, il Comandante Militare Regionale, colonnello Francesco Randacio, ha letto i messaggi istituzionali del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa Guido Crosetto e l’ordine del Giorno dell’Esercito, sottolineando come “le donne e gli uomini dell’Esercito continuino a dare prova di grande professionalità e umanità, incondizionato spirito di servizio e totale dedizione al bene del Paese, oggi come nel passato.”

A seguire, gli studenti del “Sant’Alberto Magno” hanno preso parte a una lezione sulla storia del Tricolore, approfondendo il significato simbolico della bandiera italiana, nata a Reggio Emilia nel 1797. Gli alunni hanno manifestato vivo interesse per le tematiche presentate, testimoniato dai numerosi quesiti di approfondimento rivolti ai relatori.

Parallelamente, le celebrazioni nazionali si sono svolte a Bari, dove è stato allestito il “Villaggio Esercito” in Piazza Libertà, davanti al Palazzo del Governo, accessibile dal 1 al 4 maggio 2025. L’iniziativa ha offerto alla cittadinanza un’opportunità unica per conoscere da vicino il lavoro quotidiano dell’Esercito attraverso esposizioni statiche di mezzi e materiali, attività interattive, simulatori e dimostrazioni dinamiche. Tra i mezzi in mostra: la Blindo Centauro 2, il VTMM Orso, l’elicottero AH129 Mangusta, droni, assetti per la bonifica degli ordigni esplosivi e una parete di arrampicata artificiale. Il tutto accompagnato dalla musica di Radio Esercito, per un’esperienza coinvolgente rivolta a tutte le età.

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here