Il sindaco di Bologna Matteo Lepore e i membri della VI Commissione Consiliare del Comune si sono recati il 18 giugno in visita ufficiale presso la caserma “Mameli”, sede dell’87° Reparto Comando e Supporti Tattici “Friuli”, unità inquadrata nella Brigata aeromobile “Friuli” dell’Esercito.
La visita istituzionale è stata promossa in seno a un’udienza conoscitiva voluta dalla Commissione consiliare “Scuola, Antimafia, Legalità Democratica, Coesione Sociale, Cultura e Giovani, Europa e Attività Internazionali”, con l’obiettivo di approfondire il ruolo operativo del reparto e valorizzare lo storico legame che unisce l’Esercito alla Città di Bologna.
Durante l’incontro, tenutosi presso il Circolo ufficiali della caserma, le autorità civili sono state accolte dal generale di brigata Loreto Bolla, comandante della Brigata aeromobile “Friuli” e dal tenente colonnello Francesco Lasaponara, comandante dell’87° RCST “Friuli”.
Nel suo intervento introduttivo, il tenente colonnello Lasaponara ha rimarcato il legame profondo e storico tra il reparto e la città di Bologna, ricordando che l’87° Reparto Comando e Supporti Tattici “Friuli” fu la prima unità dell’Esercito regolare italiano a entrare in città il 21 aprile 1945, nel pieno delle operazioni per la Liberazione.
Particolare rilievo è stato dato alla medaglia d’argento al valor militare conferita alla Bandiera di Guerra del reparto, riconoscimento solenne per l’esemplarità e la saldezza dimostrata durante la Guerra di Liberazione, nel rispetto dei principi del giuramento prestato alle Istituzioni. Come ha sottolineato il comandante, l’87° combatté insieme alla popolazione civile di Bologna, contribuendo al riscatto democratico e alla fondazione dello Stato repubblicano e libero in cui oggi viviamo.
L’itinerario è proseguito lungo il percorso che dal Circolo ufficiali conduce alla Sala ricordi storici del reparto. Durante il tragitto, le autorità hanno sostato presso un punto informativo dove è stato esposto il display progettuale dell’intervento di riqualificazione della Stecca di Via Sabotino, il cui avvio è previsto per il prossimo 26 giugno. L’intervento rappresenta un’importante iniziativa di rigenerazione urbana e infrastrutturale dell’area storica della caserma. Le informazioni sono state condivise con il sindaco e i consiglieri comunali presenti, che hanno espresso apprezzamento per il progetto e disponibilità a favorirne lo sviluppo, offrendo supporto istituzionale e tecnico lungo l’intero arco temporale dei lavori, il cui completamento è previsto in un orizzonte triennale.
All’interno della Sala ricordi storici, il personale dell’87° ha illustrato i cimeli, i documenti e le testimonianze che raccontano la storia del Gruppo di Combattimento “Friuli”, cuore identitario del reparto.
In questa occasione sono state poste le basi per un futuro protocollo di collaborazione tra il Comune e il comando dell’87° RCST “Friuli”, finalizzato a rendere la Sala ricordi visitabile dalle scuole e dalle università, trasformandola in uno spazio di educazione alla memoria, alla Costituzione e alla Cultura della Difesa.
A conclusione della visita, il sindaco Lepore ha firmato l’Albo d’onore del reparto e ha ricevuto, dalle mani del generale Bolla, un oggetto ricordo commemorativo, simbolo del vincolo profondo tra la comunità cittadina e l’Esercito. La giornata si è svolta in un clima di reciproca stima e collaborazione.