di Carmelo Abisso

Alla presenza del comandante della Brigata aeromobile Friuli, generale di brigata Massimiliano Belladonna, ha avuto luogo nel piazzale della caserma “Mameli” di Bologna l’avvicendamento al vertice del reparto comando e supporti tattici Friuli tra il tenente colonnello Roberto Marciano’ e il tenente colonnello Pasquale Palmisano.

Nel suo intervento di commiato il tenente colonnello Marcianò, che lascia la guida del reparto dopo un anno di intensi impegni operativi e addestrativi, ha ringraziato tutti gli uomini e le donne del reparto per l’eccezionale attaccamento al dovere, la determinazione e la comunità d’intenti dimostrata nell’assolvimento di tutti i compiti istituzionali affidati, evidenziando proprio nelle situazioni di maggiori difficoltà le proprie virtù e il proprio legame al reparto.

Il reparto comando e supporti tattici Friuli, componente logistico-operativa della Brigata aeromobile Friuli, è l’unità responsabile del supporto alla grande unità della Aviazione dell’Esercito. L’ampio spettro delle sue competenze vede, tra gli altri, la capacità trasportistica, di campalizzazione e di realizzazione dei collegamenti tattici del posto comando della Combat Aviation Brigade e dei task group aeromobili oltre la capacità di rilevazione e bonifica campale Cbrn (Chimico,biologico, radiologico,nucleare).

In particolare, lo scorso maggio in occasione della esercitazione “Balteus Travolo/Complex Aviation Exercise I-2022”, il reparto ha fornito il supporto ad uno dei più corposi rischieramenti del comparto della Aviazione dell’Esercito, garantendo l’operatività di tre posti comando aeromobili e il sostegno logistico di oltre 630 unità e 26 aeromobili, anche in un simulato ambiente contaminato chimicamente.

Negli ultimi dodici mesi il reparto ha continuato ad assolvere i suoi compiti istituzionali anche in favore della comunità bolognese attraverso il supporto al Servizio sanitario nazionale per la gestione dell’emergenza pandemica in corso e il mantenimento del collegamento con la prefettura del capoluogo felsineo alla quale il reparto garantisce costantemente una componente per il pronto intervento in caso di calamità.

Durante la cerimonia il generale Belladonna ha ringraziato il cedente Marciano’ per gli obiettivi conseguiti dal reparto e ha formulato al subentrante Palmisano i migliori auguri di un proficuo periodo di comando.

Il tenente colonnello Pasquale Palmisano, 42 anni, nato a Reggio Calabria, convivente con 2 figli, ha frequentato il 181° corso dell’Accademia Militare di Modena (1999-2001). Ufficiale di artiglieria, è stato assegnato nel 2004, nella sede di L’Aquila, al 33° reggimento artiglieria terrestre “Aqui”. Dal 2004 al 2012 ha svolto l’incarico di sottocomandante e comandante di batteria obici. Nel 2013, trasferito al comando Brigata aeromobile Friuli, ha espletato vari incarichi presso l’ufficio operazioni, piani e addestramento. Laureato in scienze strategiche, è stato impiegato all’estero in Kosovo, Afghanistan e Libano. Dal 2022 ha ricoperto l’incarico di capo sezione operazioni del comando Brigata, da dove proviene.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here