23 giugno 2012. Si terrà dal 12 al 14 luglio 2012 a Modena la 21° edizione del Festival Internazionale delle Bande Militari organizzato dalla Fondazione Teatro Comunale. Unico Military Tattoo in Italia e fra i maggiori a livello internazionale, la rassegna presenterà quest’anno complessi provenienti da tutto il mondo e nuovi per il pubblico modenese.
Il programma include la Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a cavallo, la Banda delle Life Guards della Corona Inglese, la Banda dell’Esercito Tedesco della città di Ulm e, in consueta rappresentanza di tradizioni musicali e militari distanti dalle nostre, la Banda della Polizia reale della Malesia. In seguito al terremoto che ha colpito la provincia modenese, il Festival è stato ripensato in un’edizione speciale per poter dedicare parte del budget della manifestazione e l’intero ricavato dei biglietti a un progetto di solidarietà rivolto alle popolazioni colpite dal sisma.
Fra le principali novità si segnala la presenza di un solo spettacolo a pagamento, con tutte le bande, che si terrà allo Stadio “A. Braglia” anziché in Piazza Roma come di consueto. In virtù della collaborazione con i comuni colpiti dal sisma, la rassegna ospiterà inoltre in questa edizione due bande in rappresentanza del Festival internazionale “Quando la banda passò…”, tradizionalmente promosso presso il comune di S. Felice Sul Panaro e quest’anno cancellato in seguito al terremoto: la Mosson Drum&Bugle Corps (Vicenza) e la Besana Secutores Drum&Bugle Corps (Monza), fra le maggiori marching band italiane.
La manifestazione, che si è affermata attraverso ben 20 edizioni consecutive per il prestigio artistico e il messaggio di pace e di solidarietà portato dalla compartecipazione di diversi complessi e nazioni, mantiene anche un forte valore istituzionale: gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana ed è promossa dal Comune di Modena, dall’Accademia Militare di Modena, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e dalla Fondazione Teatro Comunale di Modena con il patrocinio e il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Modena, il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero della Difesa, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il Festival riceve inoltre il contributo speciale di UniCredit e il sostegno di Conad, Assicoop e Unipol Assicurazioni e Gruppo Hera.
Biglietti
Tutte le manifestazioni saranno a ingresso gratuito eccetto lo spettacolo di sabato 14 alle 21.15 allo Stadio “A. Braglia”. I biglietti, dal costo di € 10,00, ridotto a 2 per le fasce di età dai 3 ai 15 anni e da 65 anni (con facilitazioni previste anche per i possessori di Carta Insieme Conad, Carta Socio Coop, Assicurati Unipol e per gruppi di almeno dieci persone) saranno in vendita a partire da lunedì 25 giugno, oltre che online su www.modenafestivalbande.it, presso la biglietteria del Teatro Comunale Luciano Pavarotti” e, sabato 14 luglio a partire dalle 18, direttamente presso la biglietteria dello Stadio in Viale Monte Kosica.
Grazie a un accordo di solidarietà con Radio Bruno, la sera del 14 giugno saranno in vendita presso lo Stadio “A. Braglia” le magliette “Teniamo Botta” realizzate dall’emittente radiofonica, il cui ricavato sarà devoluto ai comuni delle aree terremotate.
Redazione